Primo piano

Il Portale mipaaf.sian.it offre un punto di accesso chiaro e veloce alle informazioni e ai servizi resi disponibili in rete dalla Pubblica Amministrazione Centrale.
Gli utenti, attraverso il Portale, hanno la possibilità di interagire con l'Amministrazione medesima per ottenere informazioni, per consultare e aggiornare i dati di competenza propria o dei soggetti rappresentati, per scaricare software e modulistica specifica.
Il Portale è gestito dalla SIN S.p.A., la società alla quale è affidata la gestione e lo sviluppo del SIAN.
Il Sito utilizza cookie tecnici non strumentali alla raccolta di dati personali identificativi dell'Utente. Per una descrizione più estesa si rimanda alle Note legali.
Il Decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, entrato in vigore il 17 luglio 2020, prevede all'art. 24 l'obbligo, a partire dal 28 febbraio 2021, per tutti gli Enti pubblici e la Pubblica Amministrazione di dismettere i propri sistemi di identificazione online e adottare esclusivamente l'identità digitale per consentire ai cittadini di accedere ai servizi digitali.
In ottemperanza a tale obbligo, dal 1 marzo 2021 il SIAN non rilascerà più credenziali di accesso di tipo userid/password ai cittadini che si iscrivono per accedere ai servizi. Pertanto, a partire da tale data l'iscrizione sarà consentita solo a soggetti che dispongono di una identità digitale come SPID, CIE (la Carta di identità elettronica), TS-CNS (la tessera Sanitaria preventivamente attivata presso uno degli sportelli attivi nella propria Regione di residenza), una CNS (Carta Nazionale dei Servizi) con un "certificato digitale" di autenticazione.
Le utenze SIAN di tipo userid/password già rilasciate rimarranno valide fino al 30 settembre 2021, a partire da questa data si potrà accedere esclusivamente con SPID, CIE, TS-CNS.
Gli utenti, attraverso il Portale, hanno la possibilità di interagire con l'Amministrazione medesima per ottenere informazioni, per consultare e aggiornare i dati di competenza propria o dei soggetti rappresentati, per scaricare software e modulistica specifica.
Il Portale è gestito dalla SIN S.p.A., la società alla quale è affidata la gestione e lo sviluppo del SIAN.
Il Sito utilizza cookie tecnici non strumentali alla raccolta di dati personali identificativi dell'Utente. Per una descrizione più estesa si rimanda alle Note legali.
Il Decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, entrato in vigore il 17 luglio 2020, prevede all'art. 24 l'obbligo, a partire dal 28 febbraio 2021, per tutti gli Enti pubblici e la Pubblica Amministrazione di dismettere i propri sistemi di identificazione online e adottare esclusivamente l'identità digitale per consentire ai cittadini di accedere ai servizi digitali.
In ottemperanza a tale obbligo, dal 1 marzo 2021 il SIAN non rilascerà più credenziali di accesso di tipo userid/password ai cittadini che si iscrivono per accedere ai servizi. Pertanto, a partire da tale data l'iscrizione sarà consentita solo a soggetti che dispongono di una identità digitale come SPID, CIE (la Carta di identità elettronica), TS-CNS (la tessera Sanitaria preventivamente attivata presso uno degli sportelli attivi nella propria Regione di residenza), una CNS (Carta Nazionale dei Servizi) con un "certificato digitale" di autenticazione.
Le utenze SIAN di tipo userid/password già rilasciate rimarranno valide fino al 30 settembre 2021, a partire da questa data si potrà accedere esclusivamente con SPID, CIE, TS-CNS.
24/05/2023 - NEWS - Accesso al Nuovo Sistema SQNPI
Si comunica che dal 31 marzo è disponibile l'accesso al Nuovo Sistema SQNPI per la compilazione delle domande di adesione alla campagn
23/01/2023 - NEWS - Comunicazione delle giacenze di cereali, semi oleosi e riso al 31 dicembre 2022Si ricorda a tutte le aziende del comparto cerealicolo che, in attuazione al DM 08/08/2022 relativo alla comunicazione delle giacenze
22/01/2023 - NEWS - Registri delle varietà vegetali agrarie ed ortiveSi comunica che, con l'entrata in vigore del DM 18/7/2022, sono cambiate le modalità di versamento delle somme dovute per le prove in